DA AYENTOS

This is a bridge
This bridge is very long
On the road again
This slideshow uses a JQuery script adapted from Pixedelic
Featured

Servizi

seervizi 1

TUTTO QUELLO CHE OFFRIAMO AI NOSTRI OSPITI:

  1. Musica dal vivo e Pianobar

  2. Intrattenimento Karaoke

  3. Serate con feste a tema

  4. Sfilate e concorsi moda

  5. Feste di compleanno

  6. Addii al celibato e nubilato

  7. Aree sosta camper gratuita

  8. Sosta, abbeveraggio per cavalli

  9. Lezione di Pilates

  10. Lezione di Aerobica & Step
  1. Lezione ballo di gruppo

  2. Attività sportive all'aria aperta

    Troverete il calendario nella pagina EVENTI
Featured

CHI SIAMO

ristorante calasetta

Se stai cercando di degustare la cucina sarda, sei nel sito giusto .
Durante un viaggio, è importante sapere come scegliere il ristorante ideale . La Sardegna offre una gastronomia ricca e variegata, con piatti tradizionali che riflettono la cultura e la storia dell'isola. Ecco alcuni consigli per aiutarti a trovare il ristorante sardo ideale, suddivisi per tipologia.

1. Ristoranti di Barbecue
Se sei un amante del barbecue, cerca ristoranti che offrono carne cotta sulla griglia. In Sardegna, puoi gustare l'agnello sardo e il maialetto arrosto (porceddu), preparati con tecniche tradizionali. Controlla le recensioni online per assicurarti che i ristoranti utilizzino ingredienti freschi e preparazioni autentiche.

Featured

AYENTOS CUCINA SARDA

logo ayentos

 WhatsApp.png+39 3485526343  

Home Restaurant Ayentos nasce nel 2017 la nostra cucina presenta piatti i tipici della tradizione Sarda Tabarkina .
Propone deliziosi sala ayentosantipasti con salumi e formaggi sardi ,vi consiglia di provare i taglieri con diversi tipi di caprino e pecorino sardo ,salami e prosciutti crudi, con il croccante e sottile pane carasau

Tra i primi piatti tipici della cucina sarda di Ayentos, troviamo RAVIOLI con un ripieno a base di ricotta -
MALLOREDDUS anche chiamati gnocchetti sardi, serviti alla campidanese con un ragù di salsiccia sarda.
FREGOLA piccola pasta sferica a base di semola di grano duro, preparata con frutti di mare e pesce, o carne. IL CUSCUS piatto tipico della tradizione tabarkina 

ayentos_5.jpg

Ayentos consiglia la salciccia sarda, l'agnello arrosto le costine di maiale, la pecora e il il maialino cotto lentamente allo spiedo con il legno di mirto .
Infine, tradizionali dolci sardi oppure le famose Sebadas,  tortelli fritti con un ripieno di pecorino fresco e serviti con il  miele il tutto con un buon bicchiere di mirto, il liquore preferito  qui in Sardegna oppure un ottimo vino sardo, sia bianco , rosso, una birra fresca come la ICHNUSA 

Calasetta

Un gruppo diTabarkini lasciò l'isolotto prima che le incursioni barbaresche e le mire del Bey tunisino facessero precipitare la situazione e, nel 1738, fondò sull'isola di San Pietro, Carloforte, il cui abitato è visibile da Calasetta. Nel 1770 quasi tutti i Tabarkini , lasciarono la Tunisia e parte di loro, per concessione del Regno di Piemonte e Sardegna, si fermò sull'isola di S. Antioco. A distanza di più secoli, nonostante gli intensi contatti con il popolo sardo, i Calasettani mantengono lingua e consuetudini proprie della Liguria, patria dei loro antenati.
Calasetta (in ligure tabarchino Câdesédda, in sardo Calasèra), è un comune di 2.851 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias, nella regione del Sulcis-Iglesiente. Oggi é un comune onorario della Provincia di Genova 
.L'origine del nome ancora è incerto. Sedda, in sardo, significa sella di cavallo: esaminata la configurazione del territorio si può dire che posta la zona della torre quale punto più alto della cittadina (di una sella) i lati discendenti (della stessa possono essere) quelli verso il porticciolo e la zona attigua alla spiaggia sotto torre come lati tali da raffigurare una sella di cavallo da cui forse il nome del paese. Alcuni attribuiscono, invece, l'origine a "Cala della seta", per via della "seta di mare", ovvero il bisso.
La cittadina è nota come «la bianca», per il colore prevalente delle abitazioni. Sono caratteristici il bianco calce, appunto, l'azzurro del cielo e del mare, e il verde dei ginepri sulle spiagge.

 Il porto di Calasetta,400 posti barca
di cui 55 destinati ai visitatori in transito con barche fino ai 30 metri.

Il pescaggio massimo è di mt. 4,00. Una volta arrivati all’ ingresso del porto si deve far attenzione agli scogli subito a nord dell’entrata

 

Free Joomla! templates by AgeThemes