La scogliera del Nido dei Passeri offre panorami mozzafiato. Offre una zona rocciosa balneabile, ideale per chi cerca luoghi più appartati e disponibili alla pesca subacquea o a lenza.
Le rocce sono a strapiombo sul mare a circa 20m di altezza per diversi Km e in alcuni punti si prestano per tuffi da grande altezza.
Il paesaggio è unico per via della colorazione della roccia e della conformazione geologica. Un luogo in cui fermarsi a meditare, soli o in compagnia.
La scogliera di Mangiabarche si trova in agro di Calasetta,.
Il nome deriva dalla presenza di molti scogli affioranti incubo per i naviganti.
La località è riconoscibile dal faro bianco che spicca in mezzo al mare davanti alla scogliera.
l l Faro di Mangiabarche a Calasetta è molto suggestivo, soprattutto nelle giornate in cui il mare è in tempesta, visto che la sua sagoma bianca è circondata da scogli affioranti che gli danno un’aria decisamente romantica.
Secondo una leggenda locale il nome Mangiabarche deriverebbe anche dal particolare aspetto degli scogli, che farebbe pensare alla dentatura di un mostro marino. Nel 1935 venne costruito quello che venne poi battezzato col nome di Faro Mangiabarche, allo scopo di evitare che si verificassero ulteriori tragedie e incidenti