DA AYENTOS
Uncategorised
La chiesa di San Maurizio a Calasetta è un importante edificio religioso progettato da Severino Belgrado e dall'ingegner Carlo Boyl e consacrato nel 1838. La pianta originaria era di forma quadrata e per la pavimentazione del presbitero venne sfruttato il materiale della chiesetta della tonnara di Calasapone
Il culto del patrono San Maurizio Martire è molto radicato nella cittadinanza di Calasetta. La figura del santo si celebra ogni 22 settembre con una processione cui partecipano giovani cavalieri nel costume da legionario romano, gruppi di parrocchiani con i propri stendardi, giovani vestiti come i tabarchini e i piemontesi che fondarono Calasetta
La torre di Calasetta fu costruita tra il mese di marzo 1756 ed il mese di giugno 1757, in piena epoca sabauda prima della fondazione di Calasetta (1770)
.Alta circa 20 mt., esternamente presenta una serie di finestrelle diverse sparse qua e là, una scala esterna addossata alla parete che dal livello terra porta all'ingresso situato a metà circa d'altezza e un cornicione in pietra che funge da marcapiano alla piazza d'armi: copertura piana protetta da un parapetto in pietra.
La spiaggia Sottotorre è la spiaggia cittadina del comune di Calasetta chiamata cosi per la presenza della torre sabauda settecentesca sul lato destro che domina sul Mare.
Lunga circa mezzo chilometro ha un arenile di sabbia bianca e morbida che si tuffa in un mare azzurro dai fondali bassi e sicuri per i bambini
Alle spalle della spiaggia crescono diversi ginepri secolari, dove la sera diverse persone trovano riparo dal calore estivo. Molto frequentata in alta stagione